Chi siamo e come operiamo

Lo Studio, che annovera tra i suoi clienti Enti pubblici, Società  (pubbliche e private), Studi professionali, nonché persone fisiche (omettiamo ogni specifico riferimento ai nominativi per ragioni di privacy), conserva una realtà professionale consolidata nel tempo e, indipendentemente dalla mole del lavoro, continua a prediligere la qualità rispetto alla quantità. L’analisi delle pratiche è finalizzata a individuare le strategie difensive basate sulle più solide elaborazioni dottrinarie e giurisprudenziali.



In controtendenza con l’attuale ricerca di allargamento numerico delle compagini degli studi professionali, si è preferito mantenere una certa centralità nell’esercizio della professione, confidando che il numero contenuto dei professionisti consenta una vera condivisione delle varie pratiche e nel contempo un controllo globale e di insieme sulle stesse. La consolidata cooperazione dei professionisti, allenati da anni al lavoro comune, ha portato ad un’osmosi che non si è voluta interrompere o frammentare per offrire una difesa giudiziale e stragiudiziale che sia sempre il frutto di un confronto ed un approfondimento ben maggiore dello studio affidato ad un singolo professionista. La questione del cliente diventa la questione dell’intero Studio, senza suddividere i ruoli ed evitando che il prodotto finale sia ascrivibile ad un unico professionista. Del resto la collaborazione che si è sviluppata nel corso degli anni fra i più “giovani” e i “veterani” è un bene difficile da costruire e troppo prezioso per essere accantonato.


L’attività accademica, la ricerca costante e la produzione scientifica dei singoli componenti dello Studio  ha sicuramente influito sul metodo di lavoro professionale e rimane la caratteristica predominante di ciò che viene offerto a chi necessità del nostro operato.

Lo Studio  ha negli anni operato a fianco di altre realtà professionali, su tutto il territorio italiano, che condividono gli stessi valori e lo stesso metodo di lavoro.